Particolarmente interessante è stata la dimostrazione fornita dai soci della sezione Radioamatori Cisar di Messina, presenti con il presidente Calogero Barone e col segretario dell'associazione Salvatore Tascone. I due rappresentanti dell'associazione messinese hanno dapprima illustrato il ruolo dei radioamatori in caso di calamità e, successivamente, hanno mostrato ai corsisti le apparecchiature che costituiscono una stazione radio fissa e come si procede alla sua attivazione. La lezione si è conclusa con una simulazione di traffico radio in caso di emergenza.
Al margine del corso è stato testato il ponte radio di Monte Sant'Angelo a Lipari. Il ripetitore, istallato senza l'ausilio di contributi pubblici dai radioamatori messinesi, è connesso al link nazionale Cisar che consente di diffondere il segnale radio in tutta la Penisola.
L'incontro è stato anche un importante occasione per instaurare futuri rapporti di collaborazione tra il Cisar, il dipartimento di protezione civile provinciale ed il Comune di Lipari.